Quadri di donne di quadri – Roderick Duddle
Questo sabato vi parliamo di due libri che potete trovare negli scaffali di Letteraria:
Quadri di donne di quadri, Cinzia Della Cena, Aracne
Più che un libro una mostra di racconti allestita come una galleria di quadri che hanno tutti uno stesso comune denominatore: le donne. Donne ritratte in epoche storiche diverse, donne di diverse fasce d’età e in ruoli distinti: dall’eretica del Quattrocento alla bambina orfana ai tempi della spagnola, dall’anziana iettatrice alla mamma che racconta favole ai figli, dalla professionista matura all’ adolescente irrequieta, dalla malata che scommette sulla vita alla giovane selvaggia che non abdica alla sua natura.Tutte figure intense che stupiscono per la magia dell’istante e svelano la donna come “ala infinita di fantasia e ingegno, gioco di fascino, desiderio e sogno”, come “misterioso seme” che dà la vita e indovina la vita. Un libro evocativo, da leggere aprendolo a caso in una qualsiasi delle sue pagine. Non un romanzo da tenere sempre in mano e sempre in mente, ma una promenade occasionale, senza regole di percorso, tra frammenti di vita messi in cornice. Una collezione di fermo immagine che, densi di dettagli e sfumature, ci fanno arrestare e si fanno rileggere, un po’ come una poesia o una musica, che più la ascolti e più la apprezzi.
Roderick Duddle, Michele Mari, Einaudi
Roderick ha dieci anni, e tutto quello che possiede è un medaglione. Ancora non lo sa, ma quell’oggetto – per cui tutti intorno a lui sembrano disposti a uccidere – lo porterà più lontano di qualsiasi nave al largo dell’oceano. Con Roderick Duddle Michele Mari ha scritto una storia capace di rifondare a ogni pagina il gesto stesso del narrare: un libro che entra di diritto, e che resterà, nella tradizione del grande romanzo d’avventura.